Informazioni, trattamenti, applicazioni e approfondimenti
I trattamenti osteopatici si concentrano sull’utilizzo di tecniche manuali per migliorare l’equilibrio e la salute del corpo. Gli osteopati utilizzano diverse modalità, come la mobilizzazione delle ossa, delle articolazioni, dei muscoli e dei tessuti molli. Queste tecniche mirano a ripristinare l’equilibrio, migliorare la mobilità articolare, ridurre la tensione muscolare e promuovere una migliore circolazione sanguigna e linfatica. L’obiettivo è ripristinare la funzionalità ottimale del corpo, alleviare il dolore e migliorare il benessere complessivo del paziente.
Trattamenti
Tecniche osteopatiche
L’osteopata eseguirà una valutazione approfondita del paziente al fine di determinare la tecnica osteopatica più adatta alle sue specifiche condizioni e necessità.
Cranio – Sacrali
L’osteopatia craniale è in grado di curare o alleviare diversi tipi di disturbi, quali difficoltà digestive, disturbi del sonno, depressione, cefalee, dolori al collo e alla schiena, problemi motori, problemi nervosi e altro ancora.
Fasciali
Tecniche di rilassamento, ammorbidendo i muscoli e la fascia. Quest’ultima svolge un ruolo fondamentale all’interno dell’organismo. Tramite il riequilibrio delle fasce, l’osteopatia può aiutare a ripristinare le funzionalità dei tessuti.
Strutturali
Tecniche muscolo-scheletriche volte a ripristinare la corretta mobilità della struttura ossea, articolare e muscolare. Permettono il recupero della corretta posizione delle articolazioni e della mobilità. Tali tecniche si caratterizzano per movimenti rapidi e precisi.
Viscerali
Specifiche tecniche volte al miglioramento della mobilità e della funzionalità dei visceri che interessano gli apparati digerente, respiratorio e genito-urinario. Tali tecniche mirano a dissolvere le tensioni tra i tessuti dei visceri.
Biodinamici
È un approccio delicato, umile e rispettoso del corpo umano, in cui viene esaltata e sostenuta la capacità intrinseca dell’individuo, dell’organismo di autocorreggersi, generando processi di autoguarigione
Applicazioni

Gravidanza
Durante la gravidanza, si verificano cambiamenti fisiologici e biomeccanici significativi nel corpo della donna che possono influenzare la postura, la distribuzione del peso corporeo e la pressione addominale. L’osteopata mira a favorire il benessere.

Pedriatria
Durante la fase di crescita, il corpo del bambino può manifestare varie problematiche e sovraccarichi funzionali a causa dei significativi cambiamenti che si verificano. Si può intervenire per migliorare la postura attraverso un trattamento osteopatico personalizzato.

Adulti
L’osteopata ripristina l’equilibrio funzionale dell’organismo, consentendo al corpo di utilizzare le proprie risorse per raggiungere uno stato ottimale. Attraverso tecniche manuali, l’osteopata lavora per ripristinare la mobilità e l’equilibrio delle articolazioni, dei muscoli e dei tessuti connettivi.

Sport e Traumi
Può migliorare il rendimento, le prestazioni e il recupero in ambito sportivo o in altre attività fisiche. L’osteopatia considera il corpo come un sistema integrato e mira a ripristinare l’equilibrio funzionale per promuovere la salute e il benessere complessivo.

Anziani
L’osteopata può fornire un trattamento mirato per migliorare la funzionalità e la mobilità del corpo nelle persone anziane, tenendo conto della fragilità delle loro strutture corporee. L’obiettivo è ridurre i sintomi associati alle patologie degenerative o croniche tipiche dell’età avanzata. L’osteopatia può contribuire a migliorare la qualità di vita, riducendo il dolore, aumentando la mobilità e promuovendo il benessere generale.

Prevenzione
La prevenzione nell’osteopatia è un aspetto fondamentale per mantenere uno stato di salute ottimale e prevenire l’insorgenza di disturbi muscolo-scheletrici. Alcuni elementi che possono contribuire sono lo stile di vita sano, l’attività fisica e la gestione dello stress. Consultare un osteopata periodicamente anche in assenza di sintomi può essere utile per identificare e trattare eventuali squilibri o tensioni nel corpo.
Approfondimenti
Cos'è l'osteopatia
L’osteopatia è una forma di medicina basata sulla valutazione e sul trattamento manuale, in cui il tatto ha un ruolo fondamentale, gli unici strumenti utilizzati sono le mani.
L’osteopatia agisce a scopo curativo e preventivo per favorire e migliorare lo stato di salute del paziente. L’osteopatia è una forma di medicina si basa sulla concezione del corpo come un’unità interconnessa in cui la struttura e la funzione sono intimamente legate. Gli osteopati credono che il benessere generale dipenda dal corretto equilibrio e dalla mobilità delle strutture corporee, come le ossa, i muscoli, i legamenti, i tendini e gli organi interni. L’obiettivo dell’osteopatia è di promuovere la salute e il benessere trattando le cause sottostanti dei disturbi piuttosto che limitarsi a gestirne i sintomi. Gli osteopati utilizzano principalmente tecniche manuali, come la manipolazione articolare, la mobilizzazione dei tessuti molli, la terapia cranio-sacrale e altre modalità specifiche, per ripristinare l’equilibrio e la funzionalità del corpo. L’osteopatia si basa su principi fondamentali, tra cui:
- Il corpo ha una capacità intrinseca di autoguarigione: L’osteopatia mira a stimolare e sostenere i meccanismi di guarigione naturali del corpo.
- La struttura e la funzione sono interrelate: I problemi strutturali possono influire sulla funzione e viceversa. Ripristinare l’equilibrio strutturale può migliorare la funzione e la salute.
- Trattare la persona nel suo insieme: Gli osteopati considerano il corpo come un sistema integrato e trattano il paziente nel suo complesso, invece di focalizzarsi solo sui sintomi isolati.
Come funziona una visita
Durante una visita osteopatica, l’osteopata esegue una valutazione completa del paziente per comprendere le sue condizioni e stabilire un piano di trattamento personalizzato. Di solito, la visita osteopatica segue i seguenti passaggi:
- Anamnesi: L’osteopata inizia raccogliendo informazioni dettagliate sulla storia clinica del paziente, tra cui sintomi, traumi precedenti, malattie pregresse e stile di vita. Questo aiuta a ottenere una visione completa del quadro clinico.
- Esame fisico: L’osteopata esegue un esame fisico approfondito, valutando la postura, la mobilità articolare, la palpazione dei tessuti, la flessibilità muscolare e altri parametri rilevanti. Questo aiuta a individuare eventuali disfunzioni o squilibri nel corpo.
- Diagnosi osteopatica: Sulla base delle informazioni raccolte durante l’anamnesi e l’esame fisico, l’osteopata formula una diagnosi osteopatica. Questa diagnosi è basata sulla comprensione del modo in cui le diverse parti del corpo si influenzano reciprocamente e contribuiscono ai sintomi del paziente.
- Trattamento osteopatico: Una volta stabilita la diagnosi, l’osteopata pianifica e esegue il trattamento. Il trattamento osteopatico utilizza principalmente tecniche manuali, come la manipolazione articolare, la mobilizzazione dei tessuti molli, la terapia cranio-sacrale e altre tecniche specifiche, per ripristinare l’equilibrio e la funzionalità del corpo.
- Consigli e follow-up: L’osteopata fornisce anche consigli pratici sullo stile di vita, sull’esercizio fisico, sulla postura e su altre abitudini che possono favorire il benessere generale e migliorare i risultati del trattamento. Inoltre, potrebbe essere programmato un follow-up per monitorare i progressi del paziente e apportare eventuali modifiche al piano di trattamento.
- È importante sottolineare che il trattamento osteopatico è personalizzato per ogni individuo e tiene conto delle specifiche esigenze e condizioni del paziente. Inoltre, l’osteopata lavora spesso in collaborazione con altri professionisti sanitari per garantire una cura integrata e completa.
Quando andare dall'osteopata
- Dolore muscoloscheletrico: Se soffri di dolore cronico o acuto a livello muscolare o articolare, l’osteopata può aiutarti a identificare la causa del dolore e fornire trattamenti mirati per ridurlo o eliminarlo.
- Problemi posturali: L’osteopatia può essere utile per correggere e migliorare la postura. L’osteopata valuterà la tua postura e il modo in cui il tuo corpo si muove, identificando eventuali squilibri o tensioni muscolari che possono contribuire a problemi posturali.
- Disturbi del sistema nervoso: L’osteopatia può influire positivamente sul sistema nervoso, che controlla e coordina le funzioni del corpo. Tramite tecniche specifiche, l’osteopata può lavorare sul sistema nervoso per stimolarne il corretto funzionamento.
- Miglioramento della mobilità: Se hai difficoltà a muoverti o hai una ridotta gamma di movimento a causa di lesioni o condizioni muscoloscheletriche, l’osteopata può utilizzare tecniche manuali per migliorare la mobilità delle articolazioni e dei tessuti molli.
- Promozione del benessere generale: L’osteopatia mira a promuovere l’equilibrio e l’armonia nel corpo. Anche se non hai problemi specifici, un trattamento osteopatico può aiutarti a migliorare il tuo stato di benessere generale e a prevenire potenziali problemi futuri.
È importante notare che l’osteopatia non è una cura per tutte le malattie, e i risultati possono variare da persona a persona.
Che cos’è l’osteopatia biodinamica?
L’osteopatia biodinamica è una branca specifica dell’osteopatia che si concentra sull’aspetto “biodinamico” del corpo umano. Questo approccio si basa sulle teorie sviluppate da William Sutherland, un pioniere dell’osteopatia, secondo le quali il corpo possiede una forza vitale intrinseca che guida la salute e la guarigione.L’osteopatia biodinamica considera il corpo come un sistema dinamico in continua evoluzione, con un ritmo intrinseco di pulsazioni e movimenti sottili noto come “ritmo cranio-sacrale”.
Questo ritmo è considerato una manifestazione della forza vitale e rappresenta la capacità del corpo di autoregolarsi e di guarire.Durante una sessione di osteopatia biodinamica, l’osteopata si concentra sulla percezione e sulla facilitazione di queste pulsazioni ritmiche all’interno del corpo.
Utilizzando una palpazione delicata e sottile, l’osteopata cerca di individuare eventuali restrizioni o disfunzioni nel sistema cranio-sacrale e lavora per ripristinare l’equilibrio e la salute.L’approccio biodinamico enfatizza l’importanza di creare uno spazio sicuro e di ascolto per consentire al corpo di esprimere la sua intelligenza innata di guarigione.
Si ritiene che l’osteopatia biodinamica possa influenzare profondamente non solo il sistema muscolo-scheletrico, ma anche il sistema nervoso, gli organi interni e l’aspetto emotivo del paziente.
Prenota un appuntamento
Utilizza il calendario per prenotare una seduta o una visita.

Contatti & Prenotazioni
Come contattare la Dott.ssa Pinto
Testimonianze
Visualizza o inserisci un valutazione

F.A.Q.
Approfondimenti sull'Osteopatia
